Offerta Formativa

L’offerta formativa

L’Istituto Dimensione Bimbo in quanto scuola dell’infanzia concorre a promuovere la formazione integrale della personalità dei bambini (da zero ai sei anni di età) nella prospettiva della formazione di soggetti liberi, responsabili e attivamente partecipi alla vita della comunità locale, nazionale e internazionale.

E’ un ambiente di vita e di cultura, un luogo in cui si perseguono sia l’acquisizione di capacità e di competenze di tipo comunicativo, espressivo logico ed operativo, sia un’equilibrata maturazione delle componenti cognitive, affettive, sociali e morali della personalità. La scuola dell’infanzia accoglie ed interpreta la complessità dell’esperienza vitale dei bambini e ne tiene conto nella sua progettualità educativa in modo da svolgere una funzione di filtro, arricchimento e valorizzazione nei riguardi delle esperienze extrascolastiche, allo scopo di sostenere il sorgere e lo sviluppo delle capacità di critica, di autonomia e di comportamento e di difesa dai condizionamenti.

La scuola Dimensione Bimbo, durante l’emergenza sanitaria dovuta all’avvento del COVID19, in seguito alla proposta della realizzazione di servivi educativi alternativi, coerentemente con quanto previsto dall’art. 109 del D.L. 19 Maggio 2020 n.34 e dalla circolare del ministero dell’interno n.1959 del 25 Maggio 2020, ha sperimentato un nuovo percorso socio-pedagogico.

La scuola si è prontamente organizzata per la riapertura secondo l’art.105 decreto di lancio in conformità all’allegato n.8 D.P.C.M. dell’11 giugno 2020 secondo ordinanza n 25 del 13 Giugno 2020 del presidente regione Sicilia alle linee guida regionali in materia di ripresa dei servizi educativi dell’infanzia e dell’adolescenza, a tal proposito ha progettato un percorso educativo con i bambini e le famiglie per una didattica sia in presenza che a distanza nel caso ci fosse la necessità di una eventuale nuova chiusura: i LEAD, legami educativi a distanza.

Infatti, l’aspetto educativo a quest’età si basa sul legame affettivo e motivazionale, per cui attraverso i LEAD è esigenza primaria ristabilire e mantenere un legame educativo tra insegnanti e bambini, insegnanti e genitori, genitori tra di loro, per allargare quell’orizzonte divenuto all’improvviso ristretto, per costruire un progetto basato sulla fiducia, per superare quella paura che ha caratterizzato le prime settimane di isolamento sociale, come è avvenuto durante il lockdown. Con i LEAD sia i genitori sia le insegnanti si osserveranno nella loro realtà domestica: se con la relazione in presenza la famiglia è entrata nella scuola, con i LEAD è la scuola ad entrare nella famiglia, sia dei bambini sia degli educatori.

Durante la fase progettuale, verranno contattate le famiglie dei bambini, al fine di raccogliere le adesioni per un ritorno alla frequenza scolastica in modo da organizzare i gruppi di lavoro. Tutte le attività realizzate in presenza con i bambini che aderiscono, saranno supportate ed ampliate dai LEAD: attraverso questo strumento abbiamo la possibilità di raggiungere ed accompagnare, in questo percorso educativo, tutti i bambini. È un progetto le cui azioni sono declinate in modo coerente con l’età dei bambini, con la consapevolezza delle figure che si prendono cura di loro, ma anche con l’obiettivo di mantenere vivo il rapporto scuola-famiglia.

La coordinatrice illustrerà gli obiettivi e le varie finalità educative attraverso video; inoltre realizzerà brevi filmati delle attività che suggeriscono al genitore come svolgere le attività a casa, per dare la possibilità ai bambini che non possono frequentare di sperimentare ciò che dovrebbe essere svolto in presenza.

Contattaci